lunedì 11 dicembre 2023

Golden Globe 2024 - le nomination. C'è anche 'Io Capitano' di Garrone.

Annunciate questa mattina le nomination della 81a edizione dei Golden Globe Awards. E si rinnova il Barbenheimer.

Barbie ha ottenuto il maggior numero di nomination, nove, mentre Oppenheimer ne ha avute otto. Sette candidature per Killers of the Flower Moon e Povere Creature.

Io Capitano di Matteo Garrone ha ottenuto la nomination come migliore film straniero.
Quest'anno sono inoltre presenti due nuove categorie: Cinematic and Box Office Achievement e Best Stand-Up Comedian on Television.

Per la tv invece nessuna sorpresa, Succession ha ricevuto il maggior numero di nomination, seguito da The Bear.

La cerimonia si terrà il 7 gennaio, negli USA sarà trasmessa dalla CBS e in streaming da Paramount+. Ecco tutti i nominati.

- CINEMA -

Miglior film drammatico
“Oppenheimer” (Universal Pictures)
“Killers of the Flower Moon” (Apple Original Films/Paramount Pictures)
“Maestro” (Netflix)
“Past Lives” (A24)
“The Zone of Interest” (A24)
“Anatomy of a Fall” (Neon)

Miglior film musical / commedia
“Barbie” (Warner Bros.)
“Poor Things” (Searchlight Pictures)
“American Fiction” (MGM)
“The Holdovers” (Focus Features)
“May December” (Netflix)
“Air” (Amazon MGM Studios)

Miglior regia
Bradley Cooper — “Maestro”
Greta Gerwig — “Barbie”
Yorgos Lanthimos — “Poor Things”
Christopher Nolan — “Oppenheimer”
Martin Scorsese — “Killers of the Flower Moon”
Celine Song — “Past Lives”

Miglior sceneggiatura
“Barbie” — Greta Gerwig, Noah Baumbach
“Poor Things” — Tony McNamara
“Oppenheimer” — Christopher Nolan
“Killers of the Flower Moon” — Eric Roth, Martin Scorsese
“Past Lives” — Celine Song
“Anatomy of a Fall” — Justine Triet, Arthur Harari

Miglior attore in un film drammatico
Bradley Cooper – “Maestro”
Leonardo DiCaprio – “Killers of the Flower Moon”
Colman Domingo – “Rustin”
Barry Keoghan – “Saltburn”
Cillian Murphy – “Oppenheimer”
Andrew Scott – “All of us strangers”

Migliore attrice in un film drammatico
Lily Gladstone — “Killers of the Flower Moon”
Carey Mulligan – “Maestro”
Sandra Hüller – “Anatomy of a Fall”
Annette Bening — “Nyad”
Greta Lee — “Past Lives”
Cailee Spaeny — “Priscilla”

Migliore attrice in un film musical / commedia
Fantasia Barrino – “The Color Purple”
Jennifer Lawrence – “No Hard Feelings”
Natalie Portman – “May December”
Alma Pöysti – “Fallen Leaves”
Margot Robbie – “Barbie”
Emma Stone – “Poor Things”

Miglior attore in un film musical / commedia
Nicolas Cage — “Dream Scenario”
Timothée Chalamet — “Wonka”
Matt Damon — “Air”
Paul Giamatti — “The Holdovers”
Joaquin Phoenix — “Beau Is Afraid”
Jeffrey Wright — “American Fiction”

Miglior attore non protagonista
Willem Dafoe — “Poor Things”
Robert DeNiro — “Killers of the Flower Moon”
Robert Downey Jr. — “Oppenheimer”
Ryan Gosling — “Barbie”
Charles Melton — “May December”
Mark Ruffalo — “Poor Things”

Migliore attrice non protagonista
Emily Blunt — “Oppenheimer”
Danielle Brooks — “The Color Purple”
Jodie Foster — “Nyad”
Julianne Moore — “May December”
Rosamund Pike — “Saltburn”
Da’Vine Joy Randolph — “The Holdovers”

Miglior film internazionale
Anatomy of a Fall (Neon) – France
Fallen Leaves (Mubi) – Finland
Io Capitano (Pathe) – Italy
Past Lives (A24) – USA
Society of the Snow (Netflix) – Spain
The Zone of Interest (A23) – UK / USA

Miglior film d’animazione
“The Boy and the Heron”
“Elemental”
“Spider-Man: Across the Spider-Verse”
“The Super Mario Bros. Movie”
“Suzume”
“Wish”

Miglior colonna sonora
Ludwig Göransson — “Oppenheimer”
Jerskin Fendrix — “Poor Things”
Robbie Robertson — “Killers of the Flower Moon”
Mica Levi — “The Zone of Interest”
Daniel Pemberton — “Spider-Man: Across the Spider-Verse”
Joe Hisaishi — “The Boy and the Heron”

Miglior canzone originale
“Barbie” — “What Was I Made For?” by Billie Eilish and Finneas
“Barbie” — “Dance the Night” by Caroline Ailin, Dua Lipa, Mark Ronson and Andrew Wyatt
“She Came to Me” — “Addicted to Romance” by Bruce Springsteen and Patti Scialfa
“The Super Mario Bros. Movie” — “Peaches” by Jack Black, Aaron Horvath, Michael Jelenic, Eric Osmond, and John Spiker
“Barbie” — “I’m Just Ken” by Mark Ronson, Andrew Wyatt
“Rustin” — “Road to Freedom” by Lenny Kravitz

- TV -

Miglior serie drammatica
“1923” (Paramount+)
“The Crown” (Netflix)
“The Diplomat” (Netflix)
“The Last of Us” (HBO)
“The Morning Show” (Apple TV+)
“Succession” (HBO)

Miglior serie musical / commedia
“The Bear” (FX)
“Ted Lasso” (Apple TV+)
“Abbott Elementary” (ABC)
“Jury Duty” (Amazon Freevee)
“Only Murders in the Building” (Hulu)
“Barry” (HBO)

Miglior attore in una serie tv drammatica
Pedro Pascal — “The Last of Us”
Kieran Culkin — “Succession”
Jeremy Strong — “Succession”
Brian Cox — “Succession”
Gary Oldman — “Slow Horses”
Dominic West — “The Crown”

Migliore attrice in una serie tv drammatica
Helen Mirren – “1923”
Bella Ramsey – “The Last of Us”
Keri Russell – “The Diplomat”
Sarah Snook – “Succession”
Imelda Staunton – “The Crown”
Emma Stone – “The Curse”

Miglior attore in una serie tv musical / commedia
Bill Hader – “Barry”
Steve Martin – “Only Murders in the Building”
Jason Segel – “Shrinking”
Martin Short – “Only Murders in the Building”
Jason Sudeikis – “Ted Lasso”
Jeremy Allen White – “The Bear”

Migliore attrice in una serie tv musical / commedia
Ayo Edebiri — “The Bear”
Natasha Lyonne — “Poker Face”
Quinta Brunson — “Abbott Elementary”
Rachel Brosnahan — “The Marvelous Mrs. Maisel”
Selena Gomez — “Only Murders in the Building”
Elle Fanning – “The Great”

Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie, serie antologica o film tv
Billy Crudup — “The Morning Show”
Matthew Macfadyen — “Succession”
James Marsden — “Jury Duty”
Ebon Moss-Bachrach — “The Bear”
Alan Ruck — “Succession”
Alexander Skarsgård — “Succession”

Migliore attrice non protagonista in una serie, miniserie, serie antologica o film tv
Elizabeth Debicki – “The Crown”
Abby Elliott – “The Bear”
Christina Ricci – “Yellowjackets”
J. Smith-Cameron – “Succession”
Meryl Streep – “Only Murders in the Building”
Hanna Waddingham – “Ted Lasso”

Miglior miniserie / film tv / serie antologica
“Beef”
“Lessons in Chemistry”
“Daisy Jones & the Six”
“All the Light We Cannot See”
“Fellow Travelers”
“Fargo”

Miglior attore in una miniserie / film tv / serie antologica
Matt Bomer – “Fellow Travelers”
Sam Claflin – “Daisy Jones & the Six”
Jon Hamm – “Fargo”
Woody Harrelson – “Whit House Plumbers”
David Oyelowo – “Lawmen: Bass Reeves”
Steven Yeun – “Beef”

Migliore attrice in una miniserie / film tv / serie antologica
Riley Keough — “Daisy Jones & the Six”
Brie Larson — “Lessons in Chemistry”
Elizabeth Olsen — “Love and Death”
Juno Temple — “Fargo”
Rachel Weisz — “Dead Ringers”
Ali Wong — “Beef”

-

giovedì 7 dicembre 2023

'Killers Of The Flower' Moon miglior film dell'anno per la National Board of Review

La stagione dei premi è appena iniziata e il film di Martin Scorsese sta già raccogliendo importanti riconoscimenti.

Dopo il New York Film Critics Circle, anche la National Board of Review ha scelto Killer of the Flower Moon come miglior film dell'anno, premiando anche Martin Scorsese per la migliore regia e Lily Gladstone come migliore attrice protagonista.

La NBR ha poi stilato le proprio Top10 e Top5 dei migliori film e documentari dell'anno, e in quella dei migliori film internazionali è presente anche La Chimera di Alice Rohrwacher.

I premi del National Board of Review, organizzazione no profit di New York formata da cinefili di vario genere, studenti, insegnanti, lavoratori del settore cinematografico e storici, non è particolarmente indicativo in ottica Premi Oscar ma di solito indica i film che più saranno presenti nella stagione dei premi.

Ecco tutti i vincitori.

Miglior film: “Killers of the Flower Moon”
Miglior regista: Martin Scorsese, “Killers of the Flower Moon”
Miglior attore: Paul Giamatti, “The Holdovers”
Migliore attrice: Lily Gladstone, “Killers of the Flower Moon”
Miglior attore non protagonista: Mark Ruffalo, “Povere creature”
Migliore attrice non protagonista: DaVine Joy Randolph, “The Holdovers”
Miglior sceneggiatura originale: David Hemingson, The Holdovers
Miglior sceneggiatura adattata: Tony McNamara, Povere Creature
Miglior fotografia: Rodrigo Prieto, Killers of the Flower Moon, Barbie
Miglior esordio: Teyana Taylor, A Thousand and One
Miglior debutto alla regia: Celine Song, Past Lives
Miglior film d’animazione:  Spider-Man: Across the Spider-Verse
Miglior film internazionale: Anatomia di una caduta
Miglior documentario: Still: A Michael J. Fox Movie
Miglior cast d’insieme: The Iron Claw

Outstanding Achievement in Stunt Artistry: Director Chad Stahelski and Stunt Coordinators Stephen Dunlevy & Scott Rogers, John Wick: Chapter 4

I MIGLIORI FILM DELL’ANNO (ordine alfabetico)
Barbie
Il ragazzo e l’airone
Ferrari
The Holdovers
The Iron Claw
Maestro
Oppenheimer
Past Lives
Povere creature

MIGLIORI 5 FILM INTERNAZIONALI (ordine alfabetico)
La Chimera
Fallen Leaves
The Teachers’ Lounge
Tótem
The Zone of Interest

MIGLIORI 5 DOCUMENTARI (ordine alfabetico)
20 Days in Mariupol
32 Sounds
The Eternal Memory
The Pigeon Tunnel
A Still Small Voice

TOP 10 FILM INDIPENDENTI (ordine alfabetico)
All Dirt Roads Taste of Salt
All of Us Strangers
BlackBerry
Earth Mama
Flora and Son
The Persian Version
Scrapper
Showing Up
Theater Camp
A Thousand and One

-

venerdì 1 dicembre 2023

New York Film Critics Circle - il miglior film dell'anno è Killers of the Flower Moon

Si è aperta la stagione dei premi, una lunga maratona che si chiuderà con i premi Oscar il prossimo marzo. Dopo i Gotham Awards che hanno visto trionfare Past Lives, è la volta del New York Film Critic Circle, l'associazione di critici fondata nel 1935, quindi la più antica degli USA, composta da 37 critici di New York. Premio non particolarmente indicativo in chiave Oscar.

A trionfare è stato Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, votato come miglior film dell'anno, con Lily Gladstone che è stata premiata come migliore attrice protagonista.

Il premio come migliore attore protagonista è andato invece a Franz Rogowski (Passeges), mentre Da’Vine Joy Randolph (The Holdovers) e Charles Melton (May December) sono stati premiati nelle categorie dei non protagonisti. Miglior regista Christopher Nolan per Oppenheimer, con il film che ha vinto anche per la migliore fotografia.

Ecco tutti i vincitori.

MIGLIOR FILM
Killers of the Flower Moon

MIGLIOR REGISTA
Christopher Nolan, Oppenheimer

MIGLIORE ATTRICE
Lily Gladstone, Killers of the Flower Moon

MIGLIOR ATTORE
Franz Rogowski, Ira Sachs’ Passages

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Da’Vine Joy Randolph, The Holdovers

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Charles Melton, May December

MIGLIOR SCENEGGIATURA
May December by Samy Burch and Alex Mechanik

MIGLIOR DOCUMENTARIO
Menus-Plaisirs — Les Troisgros (dir. Frederick Wiseman)

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
The Boy and the Heron

MIGLIOR PRIMO FILM
Past Lives

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Anatomy of a Fall

MIGLIOR FOTOGRAFIA
Hoyte Van Hoytema, Oppenheimer

-

sabato 25 novembre 2023

C'è Ancora Domani - la recensione

Roma, maggio 1946. 
Delia (Paola Cortellesi) è sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), un uomo violento sia psicologicamente che fisicamente, e ha tre figli, la maggiore Marcella (Romana Maggiora Vergano), che il padre non ha voluto far continuare negli studi, e i due minori, ragazzini scurrili e incontenibili. La seconda guerra mondiale ha lasciato Roma in povertà, con gli americani che aiutano la popolazione a ricostruire e i romani che faticosamente cercano di riprendere una parvenza di normalità. Qui Delia si destreggia fra i suoi molti lavori e una vita familiare che è per lei come una gabbia da cui sembra impossibile uscire.



L'esordio alla regia di Paola Cortellesi è un chiaro omaggio al grande Cinema Neorealista italiano, girato in un bianco e nero molto pulito e in formato 4:3 che da un lato si rifà proprio al cinema di quel periodo, dall'altro aiuta a creare il senso di claustrofobia provato da Delia fra le mura di casa sua.
Quello che Cortellesi fa, però, è molto più che una semplice riproposizione di uno stile cinematografico del passato, riesce magnificamente ad adattarlo non solo al suo stile, ma soprattutto a un tipo di cinema moderno, con qualche tocco di surreale nelle scene più crude per aiutare lo spettatore a mandare giù ciò che sarebbe una violenza efferata. Da questo punto di vista tanto Paola Cortellesi quanto Valerio Mastandrea sono magnifici nel rendere da un lato lo stoicismo e la forza di Delia, dall'altro la brutalità di Ivano, che riesce a passare in pochissimi secondi da inetto a terrificante con un solo sguardo.
Nell'anno in cui al cinema abbiamo avuto Barbie, questa pellicola italiana, pur affrontando in un certo senso lo stesso tema, quello della violenza di genere e della società patriarcale, risulta quasi all'opposto rispetto al film di Greta Gerwig: dove in Barbie la denuncia era urlata, spiegata, talmente chiara e sottolineata da essere forse a volte ridondante, praticamente a prova di scemo, in C'è ancora domani Paola Cortellesi mette in scena una realtà storica che non è né esagerata né urlata, ma dolorosamente reale, e sta poi allo spettatore e alla spettatrice il compito di fare il salto successivo e trasportarlo ai nostri giorni, in base alla propria sensibilità e alle proprie esperienze.
E se il roboante, esagerato finale di Barbie era in qualche modo liberatorio per il genere femminile che assisteva allo spettacolo al cinema, una sorta di chiamata alle armi e un vero e proprio schiaffo alla società maschilista, quello del film di Paola Cortellesi è più sottile e quasi documentaristico, ricordandoci non solo quanto ancora ci sia da fare ma soprattutto quanto in realtà è stato già fatto da milioni di donne come Delia, con piccoli gesti rivoluzionari come il semplice atto di andare a votare, per la prima volta nella storia del nostro paese.



Con uno stile leggero, che strappa più di qualche risata, Paola Cortellesi al suo esordio come regista, riesce nell'incredibile impresa di parlare di donne tanto alle donne quanto agli uomini, con eleganza e raffinatezza.
E lo straordinario successo al botteghino lo dimostra.

.

martedì 21 novembre 2023

The Killer - la recensione

Presentato al Festival di Venezia 2023 e ora disponibile su Netflix il nuovo film di David Fincher, The Killer, adattamento di una omonima serie a fumetti scritta da Matz e illustrata da Luc Jacamon.

Un meticoloso killer su commissione è in attesa del suo bersaglio in un edificio semiabbandonato di Parigi. Il killer mal sopporta le attese e occupa il suo tempo con stretching, yoga, musica in cuffia e un giro da McDonald. Quando finalmente il suo bersaglio si presenta, per uno sfortunato caso, lui fallisce la missione. Scappa e torna nella sua casa a Santo Domingo, dove scopre che la sua compagna è stata brutalmente aggredita. È la conseguenza del suo errore. In quel momento il killer decide di risalire ai colpevoli di quella aggressione, continuando ad applicare il suo rigido codice di comportamento.

The Killer è un thriller volutamente asettico su un assassino spietato, estremamente freddo e pragmatico. La trama non brilla per originalità ma a fare il film è il suo personaggio principale, che ci viene presentato nella sua routine in attesa di uccidere, un modo per farci conoscere le manie e la precisione di un uomo che segue un suo codice molto preciso che riesce ad applicare con grande abnegazione perché, come sentiamo dalla sua voce fuori campo che accompagna tutto il film, sostanzialmente "non gliene frega un caz*o" degli altri. La regia di David Fincher è pulita e lineare, precisa e meticolosa tanto quanto il suo protagonista. In particolare nel film spicca una lunga scena di lotta, molto fisica, realistica, tra le più belle viste negli ultimi anni. Molto belle anche le musiche, firmate da Trent Reznor e Atticus Ross.

Protagonista, e letteralmente presente in ogni istante del film, un ottimo Michael Fassbender, che riesce a trasmettere la freddezza e la spietatezza totale del suo personaggio. Pochi minuti ma di grande impatto per Tilda Swinton, a cui basta davvero poco per prendersi la scena.

Tutto bene quindi? No. David Fincher sceglie un finale che ha diviso molto pubblico e critica, tra chi ci ha visto una metafora della società contemporanea, chi lo vede come un colpo di genio che si pone in antitesi ai thriller d'azione classici, e chi invece è semplicemente rimasto insoddisfatto. Il film, grazie soprattutto alla sua divisione in capitoli, ci porta in un percorso a tappe: la missione fallita, l'aggressione, l'inizio della vendetta, trovare il primo nome sulla lista, poi il secondo, e infine la persona dietro a tutto. Il difetto del film - che per alcuni invece è il suo punto di forza - è che tutto questo crescendo si conclude in niente. Alla fine si resta con la sensazione di aver assistito ad un film tecnicamente perfetto, freddo ma coinvolgente, con un bel personaggio protagonista, e un crescendo ben strutturato che promette tanto ma non esplode mai, non sfoga, che in sostanza non ha una conclusione, e questo lascia un senso di insoddisfazione.

-

giovedì 2 novembre 2023

Killers of the Flower Moon - la recensione

Torna Martin Scorsese e torna a fare un film dalla lunghezza importante (tre ore e mezzo circa) con una piattaforma streaming (in questo caso Apple Tv), con i suoi attori feticcio Robert De Niro e Leonardo DiCaprio. e che in un certo senso è un film intrinsecamente scorsesiano, perché è impossibile non riconoscere la mano dietro la macchina da presa e la tematica del male non come qualcosa di oscuro ed eccezionale ma di quotidiano, banale. 

Allo stesso tempo è anche un film abbastanza diverso dal solito e si inserisce più nel filone delle sue ultime opere (Silence e The Irishman soprattutto) che in quello dei suoi lavori più classici e conosciuti. Ed è un film che non può fare altro che dividere gli spettatori, fra chi lo amerà e chi lo odierà, fra chi lo ha trovato inutilmente lungo a chi invece non avrebbe tagliato neanche un fotogramma.


La tribù nativa americana degli Osage, dopo essere stata scacciata dalle sue terre, viene sistemata dal governo in Oklahoma e viene loro assegnato un pezzo di terra apparentemente arido e inospitale ma che nasconde invece il germe della ricchezza: il petrolio. Gli Osage diventano ricchissimi vendendo le concessioni a "cerca oro" e uomini d'affari, ma in un'America profondamente razzista, il fatto che siano gli indiani a detenere questo potere, è inammissibile, tanto che a ciascuno di loro venne assegnato un tutore. È in questa cornice che si sono consumati una serie di omicidi, e decessi apparentemente naturali, di membri degli Osage, e alla fine si stima che i morti siano stati addirittura un centinaio nell'arco di molti anni. 

Scorsese prende questa triste storia americana, raccontata nel libro Gli assassini della terra rossa, e decide di raccontarla da un punto di vista inedito, quello degli stessi Osage, e in particolare di Mollie Burkhart (Lily Gladstone), a cui morirono le tre sorelle e la madre in circostanze più che sospette, e che rischiò essa stessa la vita, ma si batté anche con la sua comunità affinché il governo degli Stati Uniti facesse qualcosa (fu questo evento, infatti, a sancire la vera e propria nascita dell'FBI). Ma Mollie è anche la moglie di Ernest Buckhart (Leonardo Di Caprio), che insieme a suo zio William Hale (Robert De Niro), erano le menti dietro l'eliminazione degli Osage con lo scopo di ottenere la loro ricchezza.

In 206 minuti, Scorsese inserisce molte anime nel suo film: c'è la componente più puramente true crime, con la ricostruzione di una vera e propria strage effettuata ai danni degli Osage, con il carico di razzismo e discriminazione che da sempre accompagna i nativi americani; c'è il dramma familiare; c'è la componente giudiziaria e investigativa, con la nascita dell'FBI e l'arrivo degli agenti infiltrati guidati da Tom White (Jesse Plemmons) che pur riuscendo a smascherare la rete di omicidi e omertà presente nella città, non riescono a fare veramente giustizia proprio a causa del razzismo sistemico che sembra non considerare la morte degli Osage degna di nota.

Oltre alla struttura narrativa e alla regia che regala splendide immagini e scorci da western, a brillare davvero in Killers of the Flower Moon è il cast, in particolare Lily Gladstone ruba la scena con la sua interpretazione brillante e sofferta e il carisma affascinante che riesce a imprimere nel suo personaggio, persino nei momenti di debolezza e malattia.


Alla fine delle quasi tre ore e mezzo di film, le sensazioni possono essere soltanto due: o si esce sfiniti, con l'idea che il tutto sarebbe potuto durare molto meno e senza emozione, oppure con gli occhi lucidi e il cuore pesante, con la convinzione che ogni inquadratura e ogni parola siano state messe al posto giusto e che nulla del film avrebbe potuto essere tagliato, anzi, che si sarebbe potuti tranquillamente rimanere rapiti dalla magia del film per un'ora ancora.

Chi vi scrive appartiene a questa seconda categoria.

mercoledì 1 novembre 2023

Cosa succede in casa Marvel? Dal problema Kang all'idea del ritorno degli Avengers originali.

Variety dedica un lungo articolo alla Marvel e a quello che starebbe succedendo dietro le quinte.

A settembre, i creativi della Marvel e il capo dello studio Kevin Feige si sono riuniti per il ritiro annuale dello studio. L'atmosfera viene descritta come fiduciosa e positiva ma impossibile negare che ci sono diversi problemi che affliggono Kevin Feige e la Marvel. Negli ultimi tre anni infatti l'"Impero" ha traballato fino a trovarsi al punto in cui è oggi, con un presente un po' troppo confuso e un futuro da pianificare molto meglio.

Andiamo per punti.

- Il problema di Kang il Conquistatore
Con l'uscita di scena di Thanos, nell'MCU c'era bisogno di un nuovo supervillain, la scelta era caduta su Kang il Conquistatore con un attore in ascesa come Jonathan Majors ad interpretarlo, e il personaggio sarebbe dovuto essere la minaccia ad unire tutti i film della Marvel fino a Avengers: The Kang Dynasty.  Il debutto in Loki era stato più che positivo, poi però il personaggio è riapparso solo in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che ha incassato meno di 500 milioni di dollari (tanti per chiunque, non per la Marvel) e nella seconda stagione di Loki. Per quale motivo? Jonathan Majors è stato arrestato per aggressione e percosse alla compagna e a novembre andrà a processo per violenza domestica. Quando Majors è stato arrestato, la Marvel ha deciso di aspettare, di non utilizzare il personaggio, ma questo lo ha depotenziato. Ora Feige si trova con un dilemma importante: continuare con Majors/Kang o fare un recasting dell'attore, lo hanno già fatto in passato con il Colonnello Rhodes, da Terrence Howard a Don Cheadle, ma non si trattava del supervillain principale della storia; oppure cambiare subito rotta, magari con un altro villain, come Doctor Doom? La scelta non è stata ancora fatta e la Marvel ha puntato davvero tanto su Kang che cambiare rotta ora sarebbe davvero complicato e comporterebbe la riscrittura della trama di fondo di tutti i prossimi film.

- Troppe serie, poca attenzione per la qualità
La lamentela viene dall'alto, il CEO della Disney Bob Iger si è lamentato pubblicamente della strategia che ha puntare troppo sullo streaming (a causa della pandemia, ma poi si è continuato) e delle troppe serie che avrebbero fatto perdere fluidità alla narrazione dell'MCU, facendo anche perdere l'interesse nel pubblico. In sintesi: troppe serie, troppe trame, storia troppo diluita e dispersiva. A questo si aggiungono le lamentele del reparto degli effetti speciali, costretto a orari di lavoro insostenibili su troppi progetti, con il risultato di veder calare la qualità. Clamoroso è stato il caso di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che ha debuttato con effetti visivi non completati perché gran parte del reparto VFX è stato spostato, a lavori in corso, su Black Panther: Wakanda Forever. Di fatto, Ant-Man è stato trattato da film minore rispetto a Black Panther. Poi ci sono state le critiche negative agli effetti visivi di She-Hulk, che addirittura non erano pronti al debutto della serie, tanto che la trasformazione che doveva essere presente nel primo episodio è stata spostata più avanti. 
L'8 novembre intanto arriverà in sala The Marvels e si teme che possa incassare meno del previsto, non solo a causa dello sciopero degli attori che non permette al cast di promuovere il film, ma anche per come è stato deciso di impostare la storia. Non sarà il sequel diretto di Captain Marvel ma un film che si collegherà direttamente a due serie, visto che include i personaggi di Monica Rambeau, introdotta nella serie WandaVision, e Kamala Khan dalla serie Ms. Marvel, e chi non ha visto le serie? questo preoccupa molto, perché chi non ha seguito le due serie e non conosce gli eventi che poi saranno proposti nel film, potrebbe non avere interesse a vederlo.
Bob Iger vuole snellire, potare qualche ramo delle serie tv, e Kevin Feige deve trovare il modo di riportare coesione e linearità nell'MCU, e il primo cambiamento l'ha subito il progetto Armor Wars, presentato come una miniserie, ora si sta lavorando per farne un film, ma non si sa ancora se alla fine sarà confermato.

- Il problema delle riscrittura e dei registi "anarchici"
La linearità delle trame viene da sceneggiature solide, e negli ultimi anni sembra che questo si sia un po' perso in casa Marvel, e il comportamento di certi registi non aiutano. Lo dimostra anche il caos intorno a Blade, film molto atteso per cui è stato ingaggiato il due volte premio Oscar Mahershala Ali. Il film però sta avendo molti problemi di produzione. Il primo regista scelto ha abbandonato il progetto a una settimana dall'inizio delle riprese, la sceneggiatura ha subito quattro riscritture e sembra che lo script fosse pieno di "scelte di vita" e poca azione, e che la voglia di essere a tutti i costi politically correct e inclusivi abbia prodotto qualcosa di talmente insoddisfacente che Ali avrebbee minacciato di abbandonare il progetto. A questo punto sembra che Feige abbia preso in mano la situazione azzerando tutto e affidando il progetto a Michael Green, candidato all'Oscar per Logan.
Anche The Marvels ha dato qualche grattacapo a Kevin Feige, con la regista Nia DaCosta che avrebbe abbandonato il film nel bel mezzo della postproduzione per andare a girare un altro film a Londra. "Se stai dirigendo un film da 250 milioni di dollari, è un po' strano che il regista se ne vada con qualche mese di anticipo", ha dichiarato una fonte. La regista non ha voluto commentare anche se si è detta pronta a tornare per un eventuale sequel

- La svolta con gli X-Men e i Fantastici 4? e l'idea di riportare gli Avengers originali
Ma Kevin Feige è convinto però che l'MCU ritroverà grande spinta grazie all'arrivo dei Fantastici 4 (la produzione dovrebbe iniziare il prossimo anno) e degli X-Men. Sono due filoni molto attesi, e poi c'è Deadpool 3, in cui rivedremo Hugh Jackman nei panni di Wolverine e sarà la sua prima volta nell'MCU. Chissà che non ci resti a lungo.
E poi c'è una folle idea di cui sembra si parli spesso nelle stanze di casa Marvel, il ritorno degli Avengers originali, compresi Iron Man e Vedova Nera, che come sappiamo sono morti eroicamente in Endgame, ma nei fumetti, con i vari multiversi, tutto è possibile. Quello che sembra impossibile sono gli stipendi degli attori, ed è questo che al momento impedisce di trasportare la folle idea su carta. Riportarli indietro non sarebbe affatto economico, soprattutto se Robert Downey Jr. dovesse vincere l'Oscar il prossimo anno, e poi c'è Scarlett Johansson che ha recuperato il rapporto con la Disney e i Marvel Studios dopo i problemi con Black Widow, ma sicuro non sarebbe un ritorno economico.

Secondo gli esperti del settore comunque, la Marvel non è moribonda, come dichiarato da Jason Squire, professore emerito alla USC School of Cinematic Arts e conduttore di "The Movie Business Podcast": "Scrivere il necrologio Marvel oggi sarebbe davvero sconsiderato".

.

giovedì 28 settembre 2023

Assassinio a Venezia - la recensione

Arriva al terzo capitolo la personalissima interpretazione di Kenneth Branagh del famosissimo detective Hercule Poirot, nato dalla penna prolifica di Agatha Christie. Dopo aver adattato i due più famosi casi del detective belga, Branagh decide non solo di passare a un romanzo fra i meno conosciuti (La strage degli innocenti) ma anche di fare un lavoro di adattamento molto più massiccio rispetto a quanto aveva fatto fin ora, in particolare cambiando il setting della narrazione spostandola a Venezia.

Questo cambio di location è assolutamente vincente perché la città è davvero perfetta per ambientare un horror-mistery, con i suoi canali, le luci che si specchiano sull'acqua scura, i mantelli e le maschere. A differenza del passato, inoltre, Branagh punta su un cast molto meno altisonante, il nome di spicco è Michelle Yeoh, ma ci sono anche Tina Fey, Jamie Dornan e il nostro Riccardo Scamarcio, tutti molto bravi ma ben lontani dal richiamo mediatico di un Johnny Depp o una Michelle Pfeiffer del primo film. 

Ciò che salta inoltre maggiormente all'occhio è come questo sia, a tutti gli effetti, un vero e proprio horror ancora prima che un giallo, che Branagh gira con tutti i canoni classici, dalle inquadrature storte (e distorte), alla fotografia un po' gotica fatta di contrasti fra luce e tenebra, fino ai classici jump scare inseriti al momento giusto. E, sorprendentemente, il tutto funziona benissimo, con la narrazione che procede spedita fra colpi di scena e sedute spiritiche fino al gran finale, che rientra trionfalmente nel classico scenario alla Poirot, in cui il protagonista riunisce tutti i personaggi in un solo luogo per esporre la risoluzione del caso.

Ancora una volta, come già era stato nei primi due film, la costruzione del personaggio di Hercule Poirot è sfaccettata e malinconica, Branagh ci restituisce un personaggio sempre più umano, sempre più tragico, quasi shakespeariano nelle sue debolezze e nei suoi fantasmi interiori, che trovano lo specchio perfetto con quelli che infestano l'antico palazzo in cui si svolge la storia. Probabilmente questa ulteriore umanizzazione del personaggio iconico del detective continuerà a non convincere i fan più puristi, ma per gli altri è davvero un piacere osservare come quest'uomo apparentemente granitico viene pian piano quasi scartato per arrivare al cuore, molto più fragile e insicuro di quanto appaia. E bisogna davvero fare i complimenti a Kenneth Branagh perché la sua interpretazione risulta ancora più convincente e commovente che nei precedenti film.

Indifferente alla risposta non proprio massiccia del boxoffice, il Poirot di Branagh continua il suo viaggio di decostruzione del proprio mito, e arriva a un picco qualitativo notevole con questo Assassinio a Venezia. Sperando di vederne ancora.

.

mercoledì 27 settembre 2023

El Conde - recensione

Dopo aver raccontato Jackie Kennedy e Lady D, Pablo Larrain torna in patria con El Conde, una storia surreale che vede protagonista il dittatore Pinochet... ma vampiro.

Una figura in divisa militare vola nei cieli di Santiago del Cile in cerca di cuori e sangue per potersi nutrire. Questa figura che semina paura e morte indossa una divisa ben riconoscibile, quella del generale Augusto Pinochet.
La storia del film parte da lontano, addirittura nella Francia del '700, con il soldato francese Claude Pinoche, un vampiro, che attraversa i secoli fino ad arrivare in Cile, dove negli anni '70, diventato il generale Augusto Pinochet, fece un colpo di stato per rovesciare il governo socialista di Allende e imporre un regime autoritario e dittatoriale, fatto di svariate violazioni dei diritti umani, tra cui torture e omicidi. Ma nel 2006, "il Conte", come lo chiama la famiglia, non ha più voglia di vivere e decide di inscenare la sua morte per ritirarsi in una fattoria isolata, assistito dalla moglie e dal fedele (vampiro) maggiordomo Fëdor, essere subdolo e dal passato macchiato di sangue.
I figli, preoccupati esclusivamente per l'eredità, chiedono alla chiesa di occuparsi del padre e "aiutarlo" a morire. Una giovane suora viene mandata alla fattoria con un preciso compito: esorcizzare Pinochet, estirpare il male dentro di lui e cercare di salvare quel che resta della sua anima... sempre che ci sia anima da salvare e non sia lui stesso il Male.

Gli anni della dittatura di Pinochet sono una ferita ancora aperta per il popolo cileno e per raccontare il mostro che ha insanguinato il Cile, senza mai pagare per quanto fatto, Pablo Larrain lo ha davvero trasformato in un mostro, un vampiro. Pinochet nel film è un anziano stanco e senza rimorso, consapevole del suo passato e delle sue azioni ma infastidito solo dal fatto di passare alla storia come un ladro (e lo è stato). Intorno a lui si muove una famiglia di ipocriti, che non spicca per intelligenza, preoccupata solo di recuperare i soldi nascosti nelle varie banche nel mondo. Un ritratto spietato e grottesco di una famiglia senza cuore, con Pinochet che materialmente va a caccia dei cuori e del sangue dei cileni per mangiarli e restare in vita. Un'allegoria che non ha certo bisogno di spiegazioni.

El Conde è difficile da inquadrare in un genere. Girato in un bianco e nero vecchio stile, è un film surreale, ironico, molto politico, ma di fatto una storia di vampiri messa in scena come un B movie horror e una commedia grottesca, capace però di regalare anche momenti visivamente poetici, come la danza della giovane suora nell'aria, supportata dalla bella regia di Larrain.

Non è un film adatto a tutti i palati, alla fine risulta un po' freddo e con un ritmo non proprio incalzante, ma il regista merita davvero i complimenti per aver pensato una storia così assurda e surreale, e allo stesso tempo estremamente politica, una perfetta allegoria del Male che dura nel tempo, che sia Pinochet o altri nomi di politici e dittatori a noi più vicini.

.

venerdì 22 settembre 2023

Festa del Cinema di Roma 2023 - il programma

Presentato questa mattina il programma della 18a edizione della Festa del Cinema di Roma, la prima firmata dal nuovo Presidente della Fondazione Cinema per Roma Gian Luca Farinelli e la nuova direttrice artistica Paola Malanga.

La Festa vede il ritorno del Concorso e nel programma sono presenti molti titoli italiani, tra film, documentari e corti, alcuni dei quali segnano degli esordi alla regia, come ad esempio il film d'apertura, C'è Ancora Domani, primo film da regista per Paola Cortellesi.

Se il Cinema Italiano è ben rappresentato da titoli molto interessanti, tra cui il nuovo film di Ozpetek, Mi fanno Male i Capelli di Roberta Torre dedicato a Monica Vitti, la serie La Storia di Francesca Archibugi, e il terzo film di Diabolik, il programma in generale lascia un po' di delusione per l'assenza di grandi titoli e grandi nomi, che possano segnare il grande evento alla Festa. L'unico titolo che spicca più degli altri è senza dubbio quello de Il Ragazzo e l'Airone, il nuovo film Hayao Miyazaki, che sarà presentato nella sezione Alice nella Città.
Chissà che qualche titolo non venga aggiunto nei prossimi giorni, come ha lasciato intendere la direttrice Paola Malanga, che ha dichiarato: "Manca ancora qualcosa".

La Festa di svolgerà dal 18 al 26 ottobre.

Ecco il programma completo.

CONCORSO
C’È ANCORA DOMANI, di Paola Cortellesi (film d'apertura)
UN AMOR, di Isabel Coixet
ASHIL (ACHILLES), di Farhad Delaram
AVANT QUE LES FLAMMES NE S’ETEIGNENT (AFTER THE FIRE), di Mehdi Fikri
BLACK BOX, di Asli Özge
COMME UN FILS (LIKE A SON), di Nicolas Boukhrief
EN DAG KOMMER ALLT DET HÄR BLI DITT (ONE DAY ALL THIS WILL BE YOURS), di Andreas Öhman
LA ERECCION DE TORIBIO BARDELLI (THE ERECTION OF TORIBIO BARDELLI), di Adrián Saba,
FREMONT, di Babak Jalali
HOLIDAY, di Edoardo Gabbriellini
HYPNOSEN (THE HYPNOSIS), di Ernst De Geer
MI FANNO MALE I CAPELLI, di Roberta Torre
THE MONK AND THE GUN, di Pawo Choyning Dorji
PEDÁGIO (TOLL), di Carolina Markowicz
PELURI – KUOLEMA ON ELÄVIEN ONGELMA (LA MORTE È UN PROBLEMA DEI VIVI), di Teemu Nikki
UN SILENCE (A SILENCE), di Joachim Lafosse
SWEET SUE, di Leo Leigh
UROTCITE NA BLAGA (BLAGA’S LESSONS), di Stephan Komandarev

FREESTYLE
ACCATTAROMA, di Daniele Costantini
DISPARARON AL PIANISTA (THEY SHOT THE PIANO PLAYER), di Fernando Trueba, Javier Mariscal
GLI IMMORTALI, di Anne-Riitta Ciccone
JE’VIDA di Katja Gauriloff
MOTHER, COUCH, di Niclas Larsson
THE PERSIAN VERSION, di Maryam Keshavarz
À LA RECHERCHE, di Giulio Base
SEGNALI DI VITA, di Leandro Picarella
TROPPO AZZURRO, di Filippo Barbagallo
WANTED, di Fabrizio Ferraro

ARTS
ALLO LA FRANCE, di Floriane Devigne
AND THE KING SAID, WHAT A FANTASTIC MACHINE, di Axel Danielson
FELA, IL MIO DIO VIVENTE, di Daniele Vicari
GRANDMOTHER’S FOOTSTEPS, di Lola Peploe
IN BED WITH GONDRY, di François Nemeta
JEFF KOONS. UN RITRATTO PRIVATO, di Pappi Corsicato
KIM’S VIDEO, di David Redmon, Ashley Sabin
NINO MIGLIORI. LA FESTA CHE ROVESCIA IL MONDO PER GIOCO, di Elisabetta Sgarbi
OBSESSED WITH LIGHT, di Sabine Krayenbühl, Zeva Oelbaum
LA PITTURESSA, di Fabiana Sargentini
SHAKESPEA RE DI NAPOLI, di Ruggero Cappuccio
LA SOLITUDINE È QUESTA, di Andrea Adriatico
TAKING VENICE, di Amei Wallach
TEHACHAPI, di JR
WHO TO LOVE, di Giorgio Testi

SERIE
I LEONI DI SICILIA, di Paolo Genovese
MARE FUORI 4, di Ivan Silvestrini
LA STORIA, di Francesca Archibugi
SUBURRÆTERNA, di Ciro D’Emilio, Alessandro Tonda

GRAND PUBLIC
CENTO DOMENICHE, di Antonio Albanese
COTTONTAIL, di Patrick Dickinson
DALL’ALTO DI UNA FREDDA TORRE, di Francesco Frangipane
DIABOLIK CHI SEI?, di Antonio Manetti, Marco Manetti
DREAM SCENARIO, di Kristoffer Borgli
EILEEN, di William Oldroyd
THE END WE START FROM, di Mahalia Belo
ET LA FÊTE CONTINUE!, di Robert Guédiguian
FINGERNAILS, di Christos Nikou
JULES, di Marc Turtletaub
KIMITACHI WA DŌ IKIRU KA (IL RAGAZZO E L’AIRONE), di Hayao Miyazaki
I LIMONI D’INVERNO, di Caterina Carone
NUOVO OLIMPO, di Ferzan Ozpetek
PALAZZINA LAF, di Michele Riondino
THE PERFORMANCE, di Shira Piven
THE ROYAL HOTEL, di Kitty Green
SALTBURN, di Emerald Fennell
SECOND TOUR, di Albert Dupontel
TE L’AVEVO DETTO, di Ginevra Elkann
VOLARE, di Margherita Buy
WIDOW CLICQUOT, di Thomas Napper

PROIEZIONI SPECIALI
LA BUSSOLA – IL COLLEZIONISTA DI STELLE, di Andrea Soldani
ENIGMA ROL, di Anselma Dell’Olio
HIGH & LOW – JOHN GALLIANO, di Kevin Macdonald
L’IMPERO DELLA NATURA. UNA NOTTE NEL PARCO DEL COLOSSEO, di Luca Lancise, Marco Gentili
IO, NOI E GABER, di Riccardo Milani
KRIPTON, di Francesco Munzi
MARIA CALLAS LETTERE E MEMORIE – MONICA RACCONTA MARIA, di Tom Volf
LA MEMORIA INFINITA (THE ETERNAL MEMORY),di Maite Alberdi
MISERICORDIA, di Emma Dante
MUR, di Kasia Smutniak
POSSO ENTRARE? AN ODE TO NAPLES, di Trudie Styler
ROMA, NUDA E SANTA, di Roberto D’Agostino, Marco Giusti e Daniele Ciprì
QUATTRO QUINTI, di Stefano Urbanetti
RULE OF TWO WALLS, di David Gutnik
SCARROZZANTI E SPIRITELLI. 50 ANNI DI VITA DEL TEATRO FRANCO PARENTI, di Michele Mally
TANTE FACCE NELLA MEMORIA, di Francesca Comencini
UNFITTING, di Giovanna Mezzogiorno
UOMINI IN MARCIA, di Peter Marcias
VIA SICILIA 57/59. GIORGIO ALBERTAZZI. IL TEATRO È VITA, di Pino Strabioli, Fabio Masi
ZUCCHERO – SUGAR FORNACIARI, di Valentina Zanella, Giangiacomo De Stefano

BEST OF 2023
ANATOMIE D’UNE CHUTE, di Justine Triet
CATCHING FIRE: THE STORY OF ANITA PALLENBERG, di Alexis Bloom, Svetlana Zill, Stati Uniti
LA CHIMERA, di Alice Rohrwacher
EUREKA, di Lisandro Alonso
FIREBRAND, di Karim Aïnouz
KISS THE FUTURE, di Nenad Čičin-Šain
ORLANDO, MA BIOGRAPHIE POLITIQUE, di Paul B. Preciado
LA PASSION DE DODIN BOUFFANT (THE POT AU FEU), di Tràn Anh Hùng
PAST LIVES, di Celine Song
THE ZONE OF INTEREST, di Jonathan Glazer

STORIA DEL CINEMA – DOCUMENTARI
Callas, Paris, 1958 di Tom Volf
Chambre 999 (Room 999) di Lubna Playoust
Une chronique americaine di Alexandre Gouzou, Jean-Claude Taki
Fellini, l’entretien retrouvé di Jean-Christophe Rosé
Godard par Godard di Florence Platarets – Omaggio a Jean-Luc Godard
Io, il tubo e le pizze di Ugo Gregoretti
Joseph Losey, l’outsider di Dante Desarthe
Kennedy a Roma di Ciro Giorgini
Lui era Trinità di Dario Marani
La nostra Monument Valley di Alberto Crespi, Steve Della Casa
Profondo Argento di Giancarlo Rolandi, Steve Della Casa – Omaggio a Dario Argento
Quel maledetto film su Virzì di Stefano Petti
Il ritorno di Maciste di Maurizio Sciarra
A Season With Isabella Rossellini di Marian Lacombe – Omaggio a Isabella Rossellini
Together With Lorenza Mazzetti di Brighid Lowe – Omaggio a Lorenza Mazzetti
La voce senza volto di Filippo Soldi

STORIA DEL CINEMA – RESTAURI
Ciao Nì! di Paolo Poeti
Divisione Folgore di Duilio Coletti
Menglong guojiang (L’urlo di Chen terrorizza anche l’occidente) di Bruce Lee,
Ochazuke no aji (Il sapore del riso al tè verde) di Yasujirō Ozu
L’odore della notte di Claudio Caligari
Ovosodo di Paolo Virzì
Underground di Emir Kusturica

.

sabato 9 settembre 2023

Venezia80 _ Leone d'oro a 'Poor Things!' di Yorgos Lanthimos. Tutti i vincitori.

Si è conclusa poco fa la cerimonia di premiazione del Festival di Venezia 2023 e la giuria del Concorso, presieduta dal regista Damien Chazelle, ha consegnato il Leone d'Oro a Poor Things! del regista Yorgos Lanthimos.

Un film che ha fin da subito convinto pubblico e critica ed era considerato il favorito per la vittoria del premio più importante. Nel suo discorso di ringraziamento, il regista si è augurato una rapida fine dello sciopero e ha ringraziato in modo particolare, dedicandole il premio, la protagonista del film, Emma Stone.

Gloria anche per Matteo Garrone che ha vinto il Leone d'Argento per la migliore regia per Io, Capitano, mentre il giovane protagonista del film, Seydou Sarr, si è portato a casa il Premio Mastroianni come migliore interprete emergente.

La Coppa Volpi per la migliore attrice è andata, un po' a sorpresa, ma solo perché non era stata presa in considerazione dalle previsioni dei giornali, a Cailee Spaeny, protagonista di Priscilla di Sofia Coppola. La Coppa Volpi per il migliore attore invece è andata a Peter Sarsgaard per Memory, e l'attore, molto emozionato, ha fatto un lungo discorso a sostegno dello sciopero degli attori e degli sceneggiatori schierandosi contro l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale.

Premi anche per El Conde di Pablo Larraín, Il Male Non Esiste di Ryūsuke Hamaguchi, e The Green Border di Agnieszka Holland.

Premi per l'Italia anche nella sezione Orizzonti, compreso il premio del pubblico a Felicità, il film d'esordio alla regia di Micaela Ramazzotti.

Ecco tutti i vincitori.

CONCORSO
Leone d'oro - Miglior Film: Povere creature! (Poor Things) di Yorgos Lanthimos 
Leone d'argento - Gran Premio della Giuria: Il male non esiste di Ryūsuke Hamaguchi
Leone d'argento - Miglior Regia: Io, Capitano di Matteo Garrone
Coppa Volpi - Migliore Interpretazione Femminile: Cailee Spaeny in Priscilla di Sofia Coppola
Coppa Volpi - Migliore Interpretazione Maschile: Peter Sarsgaard in Memory di Michel Franco
Premio Osella - Migliore Sceneggiatura: Pablo Larraín e Guillermo Calderón per El Conde di Pablo Larraín
Premio Speciale della Giuria: The Green Border di Agnieszka Holland 
Premio Marcello Mastroianni (ad un attore o attrice emergente): Seydou Sarr in Io, Capitano di Matteo Garrone

ORIZZONTI
Premio Orizzonti - Miglior Film: Magyarázat mindenre (Explanation for everything) di Gábor Reisz 
Premio Orizzonti - Miglior Regia: Paradiset brinner di Mika Gustafson 
Premio Speciale della Giuria: Una sterminata domenica di Alain Parroni
Premio Orizzonti - Miglior Interpretazione Femminile: Margarita Rosa de Francisco in El Paraiso di Enrico Maria Artale
Premio Orizzonti - Miglior Interpretazione Maschile: Tergel Bold-Erdene in City of wind
Premio Orizzonti - Miglior Sceneggiatura: El Paraiso di Enrico Maria Artale
Premio Orizzonti - Miglior Cortometraggio: A Short Trip di Erenik Beqiri

ORIZZONTI EXTRA
Premio degli Spettatori - Armani Beauty: Felicità di Micaela Ramazzotti
Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis": Love is a gun di Lee Hong-Chi

VENEZIA CLASSICI
Premio al Miglior Film Restaurato: Ohikkoshi di Shinji Sōmai
Premio al Miglior Documentario sul Cinema: Thank you very much di Alex Braverman

VENICE IMMERSIVE
Gran Premio: Songs for a Passerby di Celine Daemen
Premio Speciale della Giuria: Flow di Adriaan Lokman
Premio per la Realizzazione: Empereur di Marion Burger e Ilan Cohen

-

domenica 27 agosto 2023

Barbie - la recensione

Quando fu annunciato un film su Barbie nessuno avrebbe davvero potuto immaginare un successo di questo tipo, anche quando la presenza di un'autrice come Greta Gerwig alla regia e di Noah Baumbach alla co-sceneggiatura, avevano rassicurato quantomeno sulla tenuta artistica del progetto.

Invece a un mese dalla sua uscita Barbie è diventato il maggior incasso dell'anno e il maggior successo di un film diretto da una donna nella Storia del Cinema. E, naturalmente, un fenomeno mediatico e virale senza precedenti.


Innanzitutto a livello estetico il film è assolutamente iconico: scenografie, costumi, acconciature e trucco sono davvero magnifici e ricostruiscono alla perfezione il mondo rosa camp di Barbieland ed è impossibile non riconoscere vestiti, oggetti, giocattoli di ogni tipo soprattutto per chi ha giocato con la Barbie nella sua infanzia.

Greta Gerwig riesce a ricreare, con scelte registiche originali, le sensazioni di quando si gioca con una bambola, rendendo il tutto ancora più pop e coinvolgente grazie a tante, tantissime, citazioni cinematografiche (quella iniziale a 2001: Odissea nello Spazio è semplicemente geniale, ma non è l'unica) e con un mix di generi travolgente, andando persino a fare un salto nel musical.

Ma probabilmente il vero segreto del successo di Barbie sta nella sceneggiatura: la coppia Gerwig-Baumbach è riuscita a creare un film semplice e commerciale ma allo stesso tempo stratificato e più impegnato. Se apparentemente si tratta di una commedia pop con un messaggio semplice, quasi gridato e didascalico, in realtà la riflessione femminista che compie il film è ben più profonda e va oltre il semplice "donne buone e uomini cattivi", anzi, trova pieno compimento proprio nella parte maschile del film e nel personaggio di Ken, che in un certo senso è il villain del film, ma anche coprotagonista con un proprio percorso di liberazione parallelo a quello di  Barbie. Se da una parte Barbie deve imparare la consapevolezza di se stessa e del mondo esterno, come una novella Pinocchio, dall'altra Ken deve riuscire a emanciparsi dal ruolo impostogli dalla società e dalle sue proprie aspettative per poter essere davvero se stesso serenamente. Se da una parte Margot Robbie sembra nata per interpretare Barbie, dall'altra abbiamo probabilmente la miglior interpretazione della carriera di Ryan Gosling, attore che si dimostra ancora una volta istrionico portatore di una mascolinità delicata e fuori dagli stilemi hollywoodiani classici.

Il tutto in una confezione così colorata, frizzante, leggera e travolgente che è difficile pensare che questo film non diventerà un cult pop di quelli che si ricorderanno negli anni. 


-

Oppenheimer - la recensione

Con un mese di ritardo finalmente è arrivato anche in Italia Oppenheimer, l'ultimo acclamatissimo film di Christopher Nolan, che arriva dopo il complicato Tenet, che aveva deluso un po' tutti, e Dunkirk che aveva diviso molto, fra chi lo aveva fortemente apprezzato e chi invece lo considera sottotono.

Con Oppenheimer Nolan sembra mettere da parte ogni esagerazione, i ghirigori fantascientifici e le complicazioni di trama per puntare invece dritto al sodo e fare un ritratta scarno, asciutto, ma allo stesso tempo complesso e intenso si J. Robert Oppenheimer (Cillian Murphy), il fisico americano che ha guidato il "Progetto Manhattan" e che è a tutti gli effetti il padre della bomba atomica. Ne risulta un personaggio stratificato, contraddittorio e complesso nelle sue molteplici sfaccettature, allo stesso tempo fragile e pieno di sé, estremamente chiuso ma dai modi spesso pomposi e autoritari, una personalità istrionica e tormentata che Nolan prende come archetipo dell'uomo e lo fa diventare, quasi letteralmente, il Prometeo della mitologia, che dopo aver consegnato il fuoco agli uomini viene severamente punito dagli dei. Anche Oppenheimer, quindi, si ritrova nella posizione per cui la sua scienza, quella meccanica quantistica che aveva rivoluzionato il mondo della fisica del primo ventennio del Novecento, gli serve a costruire un'arma spaventosa che ben presto sfugge a ogni tentativo di controllo, e con cui lo scienziato si troverà a dover fare i conti, politicamente e soprattutto moralmente, per il resto della sua vita.

Nel film si ritrovano alcuni stilemi tipici del cinema nolaniano, dalla non linearità del racconto alla destrutturazione del tempo e soprattutto il dualismo fra scienza ed etica, fra ragione e sentimento, fra teoria e pratica. Questo fa sì che pur essendo un film chiaramente incentrato, a partire dal titolo, sul suo protagonista, Oppenheimer è anche un film corale, dove moltissimi personaggi ruotano intorno alla figura principale e nessuno, anche quelli che compaiono in una sola scena, mancano di lasciare il segno. Accanto a un Cillian Murphy magnetico, c'è anche, vero contraltare del film e lo capiamo subito dall'uso intelligente del bianco e nero, uno straordinario Robert Downey Jr, che ci ricorda in modo chiaro che lui è molto più del Tony Stark made in Marvel. 

Ma il cast è davvero tutto di altissimo livello, Emily Blunt e Florence Pugh, che pur in poche scene riescono a dare grande potenza ai loro personaggi, e molti altri, tra cui Matt Damon.

Come accade spesso nel suo cinema, Nolan utilizza non solo montaggio e fotografia con fini narrativi, ma anche il suono, a partire dalla colonna sonora splendida di Ludwig Göransson (che non fa rimpiangere il grande Hans Zimmer) fino all'uso magistrale del sonoro, e in particolare dell'assenza di suoni, che spesso diventa importante tanto quanto, se non di più, dei dialoghi.

Con tre ore di durata che non si sentono affatto grazie a un ritmo serrato, dialoghi perfetti e l'uso sapiente del montaggio, Oppenheimer è forse il film più maturo, complesso e tecnicamente perfetto di Christopher Nolan. Se sarà anche il suo migliore, lo deciderà il tempo.

-

martedì 25 luglio 2023

Festival di Venezia 2023: annunciato il programma

Come annunciato nei giorni scorsi, oggi è stato presentato il programma dell'80a edizione del Festival di Venezia.

Un bel programma su cui però pende la spada dello sciopero degli attori. In dubbio la presenza della maggior parte degli attori/attrici, alcuni però potrebbero decidere di accompagnare i film indipendenti, slegati quindi alle major.
"L’ultima settimana è stata turbolenta", ha ammesso il direttore artistico Alberto Barbera, "Lo sciopero degli attori ha delle buone ragioni largamente condivisibili ma non avrà un grande impatto sul programma, che era praticamente concluso. Ringrazio produttori e registi che hanno confermato l’impegno che avevano presi con noi. Mancherà qualche star ma non sarà una Mostra autarchica, sarà largamente rappresentativa del cinema contemporaneo".

Il festival doveva essere aperto da Challengers di Luca Guadagnino, spostato al 2024 a causa dello sciopero, invece ad aprire sarà il film italiano Comandante di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino, che sarà presentato in Concorso, A chiudere invece, il nuovo film di J.A. Bayona, La Sociedad de la Nieve, che racconta la tragica, incredibile ed eroica vicenda dell'aereo caduto sulle Ande nel 1972, già raccontata nel bel film Alive - Sopravvissuti (1993).

In Concorso troveremo anche Maestro di Bradley Cooper, Priscilla di Sofia Coppola, Ferrari di Michael Mann, Poor Things di Yorgos Lanthimos, The Killer di David Fincher, e Dogman di Luc Besson. Nutrita la presenza italiana, oltre a Comandante, saranno in Concorso anche Enea di Pietro Castellitto, Finalmente l’Alba di Saverio Costanzo, Lubo di Giorgio Diritti, Io Capitano di Matteo Garrone, e Adagio di Stefano Sollima.

Nomi importanti anche Fuori Concorso, con i nuovi film di Woody Allen e Roman Polanski, ma anche il corto di Wes Anderson, i nuovi film di William Friedkin, Harmony Korine, Liliana Cavani, e Richard Linklater.

Ecco l'elenco dei film.

CONCORSO
Comandante, di Edoardo De Angelis (film d' apertura)
Bastarden (The Promised Land), di Nikolaj Arcel
Dogman, di Luc Besson
La Bête, di Bertrand Bonello
Hors-Saison, di Stéphane Brizé
Enea, di Pietro Castellitto
Maestro, di Bradley Cooper
Priscilla, di Sofia Coppola
Finalmente l’alba, di Saverio Costanzo
Lubo, di Giorgio Diritti
Origin, di Ava DuVernay
The Killer, di David Fincher
Memory, di Michel Franco
Io capitano, di Matteo Garrone
Aku Wa Sonzai Shinai (Evil Does Not Exist), di Ryûsuke Hamaguchi
Zielona Granica (The Green Border), di Agnieszka Holland
Die Theorie Von Allem, di Timm Kröger
Poor Things (Povere creature), di Yorgos Lanthimos
El Conde, di Pablo Larraín
Ferrari, di Michael Mann
Adagio, di Stefano Sollima
Kobieta Z… (Woman Of), di Malgorzata Szumowska, Michal Englert
Holly, di Fien Troch

ORIZZONTI
A cielo abierto, di Mariana Arriaga
El Paraíso, di Enrico Maria Artale
Oura el jbel (Dietro le montagne), di Mohamed Ben Attia
The Red Suitcase, di Fidel Devkota
Paradiset brinner (Il paradiso brucia), di Mika Gustafson
The Featherweight, di Robert Kolodny
Invelle, di Simone Massi
Tatami, di Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi
Sem coração, di Nara Normande, Tião
Una sterminata domenica, di Alain Parroni
Ser ser salhi (Città del vento), di Lkhagvadulam Purev-Ochir
Magyarázat mindenre (Una spiegazione per tutto), di Gábor Reisz
Gasoline Rainbow, di Bill Ross, Turner Ross
En attendant la nuit, di Céline Rouzet, di Domakinstvo za pocetnici (Lavori di casa per principianti), di Goran Stolevski
Hokage (Ombra di fuoco), di Shinya Tsukamoto
Yurt (Dormitorio), di Nehir Tuna

ORIZZONTI CORTI CONCORSO
Aitana, di Marina Alberti
Sea Salt, di Leila Basma
A short trip, di Erenik Beqiri
Et si le soleil plongeait dans l’océan de nuages, di Wissam Charaf
Wander to Wonder, di Nina Gantz
The Meatseller, di Margherita Giusti
Dive, di Aldo Iuliano
Area Boy, di Iggy London
Cross my heart and hope to die, di Sam Manacsa
Dar saaye sarv (All’ombra del cipresso), di Hossein Molayemi
Bogotá Story, di Esteban Pedraza
Sentimental Stories, di Xandra Popescu
Duan pian gushi (Short Story), di Lang WU

ORIZZONTI EXTRA
Bota jonë, di Luàna Bajrami
Nazavzhdy-Nazavzhdy, di Anna Buryachkova
El Rapto, di Daniela Goggi
Day of the Fight, di Jack Huston
In the Land of Saints and Sinners, di Robert Lorenz
Felicità, di Micaela Ramazzotti
Pet Shop Boys, di Olmo Schnabel
Stolen, di Karan Tejpal
L’homme d’argile, di Anaïs Tellenne

PROIEZIONI SPECIALI
La parte del leone: una storia della mostra

FUORI CONCORSO
La sociedad de la nieve, di J.A. Bayona (film di chiusura)
Coup De Chance, di Woody Allen
The Wonderful Story of Henry Sugar, di Wes Anderson
The Penitent, di Luca Barbareschi
L’ordine del tempo, di Liliana Cavani
Vivant, di Alix Delaporte
Welcome to paradise, di Leonardo Di Costanzo
Daaaaaali!, di Quentin Dupieux
The Cain Mutiny Court-Martial, di William Friedkin
Making Of, di Cédric Kahn
Aggro Dr1ft, di Harmony Korine
Hit Man, di Richard Linklater
The Palace, di Roman Polanski
Xue Bao (Snow Leopard), di Pema Tseden

FUORI CONCORSO – SERIE
D’argent et de sang (ep 1-12), di Xavier Giannoli, Frédéric Planchon
Znam Kako Dises (I Know Your Soul) (ep 1-2), di Jasmila Zbanic, Damir Ibrahimovic

FUORI CONCORSO – DOCUMENTARI
Amor, di Virginia Eleuteri Serpieri
Frente a Guernica, di Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi
Hollywoodgate, di Ibrahim Nash’at
Ryuichi Sakamoto | Opus, di Neo Sora
Enzo Jannacci Vengo Anch’io, di Giorgio Verdelli
Menus Plaisirs – Les Troisgros, di Frederick Wiseman

.

sabato 22 luglio 2023

La politica vuole mettere le mani sul CSC e gli studenti lo occupano.

Con un emendamento inserito nel Decreto Legge Giubileo, firmato da tre leghisti, il Governo sta cercando di mettere le mani sul CSC, il Centro Sperimentale di Cinematografia, con l'intento di mettere alla porta con effetto immediato la direttrice Marta Donzelli, piazzare figure politiche all'interno del comitato scientifico per decidere così sorti della scuola, con il rischio di andare a modificare la materia d'insegnamento. Questa decisione (scellerata) ha messo in agitazione gli studenti che hanno deciso di occupare la scuola per protesta. 

Le parole del rappresentante del Comitato Studentesco Enrico Licandro:
"Protestiamo contro l'emendamento della Lega e non vogliamo arretrare di un solo passo. Continueremo a lottare per un cinema libero, indipendente da pressioni politiche, da scelte piovute dall'alto. Lo voglio sottolineare, anche a nome dei mie colleghi. Noi non prendiamo le parti dell'attuale dirigenza. Stiamo semplicemente discutendo una presa di posizione e un emendamento di cui non condividiamo assolutamente i contenuti."

E il Cinema Italiano si è schierato al fianco degli studenti. La regista Francesca Comencini, presidente dell'Associazione 100Autori, ha dichiarato: "Noi siamo quei ragazzi. questo emendamento va ritirato, ci sono i tempi per farlo. Altrimenti siamo pronti alla battaglia. Non solo il Csc è una istituzione importante, in cui molti di noi hanno imparato un’arte e un mestiere, una fucina che ha garantito uno straordinario risultato occupazionale. Ma è anche un luogo simbolico per chiunque fa cinema, che ha portato molto onore a questo Paese nel mondo, perché è stato fatto bene. Non ci si mette le mani in questo modo. [...] Il metodo è opaco, sconcertante e inaccettabile, infilare un emendamento a scuola chiusa, dentro un disegno di legge sul Giubileo che va a sconvolgere le vite degli studenti".

Diversi registi hanno espresso la loro contrarietà ad un emendamento che mira a politicizzare il CSC e infilato a tradimento in un pacchetto più grande per essere approvato "nel mucchio". Tra chi ha espresso i propri timori e la propria contrarietà c'è Paolo Virzì, che ha ricordato come questa non sia la prima volta che la politica cerca di mettere le mani sulla scuola: "È sbagliato interferire, a seconda del cambio dei governi, in situazioni così importanti che riguardano anche la cultura. È sempre stato un errore. Soprattutto visti i risultati ottenuti con la nomina di una manager specifica come Marta Donzelli, che ha iniziato un progetto lungimirante, attirato risorse, fatto alzare l’accesso al mercato degli studenti grazie anche alle coproduzioni. [...] Il primo tentativo goffo di spoils system fu durante i primi governi Berlusconi, misero il produttore Bini, quasi inattivo ormai, poi Alberoni che di cinema, per sua ammissione, non sapeva nulla. L’allora ministro della cultura Urbani metteva amici, amiche, la figlia della fidanzata, a fare i docenti. Il Csc sarebbe potuto morire per questa svolta intrusiva. Sopravvisse perché molti ex allievi si mobilitarono per dare una mano agli studenti: con Archibugi, Contarello, Risi, Bruni, andammo a fare lezioni, per colmare quello che la struttura non offriva più. Negli ultimi anni ci sono stati professionisti del calibro di Laudadio, Rulli, Donzelli, figure organiche all’industria cinematografica, alla fabbrica del racconto, al mondo della circolazione dei film. Si è messo in modo un meccanismo virtuoso, una struttura autonoma. Nel consiglio ci sono nomine politiche, ma su figure di chiara fama e indiscutibile profilo. Ciò che si tenta ora è disdicevole e inaccettabile".

Molto critico anche Roberto Andò, che sostiene l'occupazione: "Occupare la scuola è il modo giusto, difenderla fisicamente. Seguo la vicenda con grande apprensione perché mi sembra una storia incredibile: si tratta di un’istituzione che per tutto questo tempo è stata una delle cose più prestigiose del nostro Paese. Ho diretto al Centro sperimentale di Palermo il corso sul documentario, sono stato nel consiglio di amministrazione per anni: conosco bene quella realtà E penso che quello di oggi sia il punto più basso che la politica abbia tentato, perché molto maldestro nei modi e nella sostanza. Significa mettere un’istituzione che deve avere sempre più autonomia, sotto il gioco politico, che spesso è molto mediocre. è che la politica esprima il direttore di un festival, che può piacere o non piacere, è libero di farlo. Altro che si lavori al ribasso di un’istituzione che ha avuto questo prestigio per tanti anni, nel mondo, tra gli allievi c’è anche Gabriel Garcia Márquez."

Per Daniele Vicari c'è bisogno di "una riflessione pubblica seria sulla necessità della indipendenza delle istituzioni culturali e degli istituti di alta formazione, sul modello dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, in cui sono i fisici a scegliere il loro capo, non il ministro, poi il Parlamento ratifica. Altrimenti ci ritroviamo a protestare ogni volta che cambia un governo, perché il ministro del momento vuole mettere persone di fiducia nei posti chiave. L’Italia dipende troppo dal decisore politico, a tutti i livelli."

Il Governo farà marcia indietro? Difficile, ma gli studenti sono decisi a continuare la protesta per dire NO alle mani della politica sul futuro del Cinema Italiano.

-

martedì 18 luglio 2023

Nuove immagini dal film 'The Marvels'

Dopo vari rinvii, arriverà nei cinema ad inizio novembre The Marvels, nuovo capitolo dell'Universo Cinematografico Marvel che vedrà il ritorno di Brie Larson nei panni di Captain Marvel, e stavolta non sarà sola.

Insieme a Carol Danvers vedremo anche Monica Rambeau, personaggio che abbiamo conosciuto nella serie WandaVision e che sarà nuovamente interpretata da Teyonah Parris, e Kamala Khan / Ms. Marvel, interpretata da Iman Vellani, personaggio che ha debuttato con una sua serie. Nel film ritroveremo anche il Nick Fury di Samuel L. Jackson, Maria Hill, interpretata da Cobie Smulders (vedremo come sarà nel film visti gli eventi della serie Secret Invasion) e rivedremo Lashana Lynch nel ruolo di Maria Rambeau.
New entry del cast, l'attrice britannica Zawe Ashton, nel ruolo di Dar-Benn, una guerriera Kree che brandisce il martello di un accusatore.

Il film sarà direttamente collegato alla serie Ms. Marvel, con Carol Denvers, Kamala Khan e Monica Rambeau che si troveranno a "scambiarsi" il posto ogni volta che useranno i loro poteri.

Da EW, ecco le nuove foto.











-

venerdì 14 luglio 2023

Ufficiale, gli attori sono in sciopero. Hollywood verso il blocco delle produzioni.

Il 12 luglio è scaduto il termine per le trattative e oggi il SAG-AFTRA ha proclamato ufficialmente lo sciopero e continueranno a scioperare fino a che non riusciranno ad ottenere un contratto equo.

Le trattative con il sindacato dei produttori, che comprendono circa 300 tra studios e streamer grandi e piccoli, dalle major alle grandi compagnie streaming, sono fallite in modo netto, le due parti infatti sono molto lontane. Si è creato inoltre un clima di grande tensione, come si evince dal durissimo discorso con cui Fran Drescher, presidente SAG-AFTRA ha proclamato lo sciopero.

"Abbiamo un problema, e lo stiamo sperimentando proprio in questo momento. Questo è un momento molto importante per noi. Sono entrata in questa trattativa con serietà, pensando di poter evitare uno sciopero. La gravità di questa situazione non sfugge a me, al nostro comitato di negoziazione, né ai membri del nostro consiglio. È una cosa molto seria che coinvolge migliaia, se non milioni di persone in tutto il paese e nel mondo, non solo i membri di questo sindacato, ma anche le persone che lavorano in altre industrie.

E quindi è con grande tristezza che siamo arrivati a questo bivio. Ma non avevamo scelta. Siamo le vittime qui. Siamo vittime di un’entità molto avida. Sono scioccata dal modo in cui le persone con cui abbiamo lavorato finora ci stanno trattando. Non posso crederci, onestamente: quanto siamo distanti su così tante cose. Si dichiarano poveri, si lamentano di perdere denaro a destra e sinistra, quando danno centinaia di milioni di dollari ai loro CEO. È disgustoso. Vergogna, vergogna a tutti loro!

Si schierano dalla parte sbagliata della storia, in questo momento. Noi ci schieriamo solidali, in un’unità senza precedenti. Il nostro sindacato, i nostri sindacati fratelli e i sindacati di tutto il mondo stanno dalla nostra parte, così come altri sindacati del lavoro. Perché a un certo punto i giochi sono finiti. Non si può continuare a essere sviliti, marginalizzati, subire mancanze di rispetto e di onore. Il modello di business della nostra industria è stata completamente modificata dallo streaming, dal digitale, dall’intelligenza artificiale.

Questo è un momento storico e un momento di verità. Se non ci alziamo in piedi ora, presto saremo tutti in difficoltà. Tutti saremo in pericolo di essere sostituiti da macchine e da grandi imprese che si preoccupano più di Wall Street che di te e della tua famiglia. La maggior parte degli americani non ha più di 500 dollari da parte in caso di emergenza. Questa è una cosa molto importante e pesa su tutti noi. Ma ad un certo punto bisogna dire: ‘No, non lo accettiamo più. Voi siete pazzi. Cosa state facendo? Perché state facendo tutto questo?’

In privato, tutti ci dicono che siamo il centro di quest’industria. Tutti gli altri lavorano attorno alla nostra arte, ma le azioni parlano più delle parole, e questo non c’era niente. È stato un insulto per noi. Quindi ci siamo uniti con forza, solidarietà e unità con il più grande voto di autorizzazione allo sciopero nella storia del nostro sindacato. E abbiamo preso la difficile decisione che vi stiamo comunicando oggi. È importante. È una cosa veramente seria che avrà un impatto su ogni singola persona che lavora. Siamo abbastanza fortunati da vivere in un paese che al momento è favorevole al lavoro e al confronto con i sindacati, eppure ci siamo trovati davanti a con un’opposizione così sfavorevole al lavoro, così sorda alle nostre richieste.

Non puoi cambiare il modello di business così, senza aspettarti che il contratto cambi di conseguenza. Non siamo più disposti a fare modifiche incrementali su un contratto che non riconosce quanto sia cambiato il modello di business, un modello di business che ci è stato imposto. Cosa stiamo facendo… ci stiamo spostando in avanti sul Titanic? È folle. Quindi il gioco è finito, AMPTP. Noi stiamo in piedi. Dovete svegliarvi e annusare il caffè. Siamo i lavoratori rimaniamo in piedi, pretendiamo rispetto e onore per il nostro contributo a quest’industria. Condividete la ricchezza, perché non potete esistere senza di noi! Grazie."

Fran Drescher ha anche attaccato il sindacato dei produttori per aver sprecato i 12 giorni in più di trattativa che erano stati accordati, preoccupati solo di promuovere il prima possibile le grandi uscite estive (Oppenheimer e Barbie) invece di occuparsi della trattativa.

Non solo un contratto equo che rifletta i nuovi modelli di business digitali e streaming, retribuzioni medie migliori, e la garanzia di una assistenza sanitaria, uno dei punti di discordia è anche l'uso dell'Intelligenza Artificiale, che per i produttori è qualcosa di rivoluzionario ma per gli attori potrebbe trasformarsi in un incubo. Ecco le parole di Drescher.

"In sostanza, l’AMPTP ha proposto che le comparse, quindi attori che non hanno ruoli centrali, vengano pagati nella giornata di lavoro in cui viene scansionato in digitale il loro corpo. Successivamente quell’immagine potrà essere utilizzata dagli studios per sempre, in eterno, senza chiedere il permesso all’attore e senza pagare un compenso."

Fran Drescher ha comunque dichiarato che loro sono pronti a tornare al tavolo delle trattative ma solo davanti ad offerte serie, intanto lo sciopero andrà avanti, gli attori non si presenteranno sui set ma nemmeno agli eventi promozionali. Questo sciopero, unito a quello degli sceneggiatori che va avanti dal 1 maggio, porterà a conseguenze pesanti per l'industria, lo stop totale di tutti i set, cinematografici e televisivi, ma a farne le spese saranno anche gli eventi per i fan e i festival. Il primo sarà il Comic-con di San Diego, poi potrebbe toccare al TIFF e al Festival di Venezia, che potrebbero svolgersi senza attori, ma anche registi, a presentare i film.

Intanto gli attori incassano il sostegno del Presidente USA Joe Biden.

"Il Presidente crede che tutti i lavoratori, compresi gli attori, meritino un salario e dei benefici equi", ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca Robyn Patterson, "Il Presidente sostiene il diritto dei lavoratori di scioperare e spera che le parti possano raggiungere un accordo reciprocamente vantaggioso."

Gli attori britannici hanno già dichiarato il loro sostegno ai colleghi americani, anche loro quindi entreranno in sciopero. 

-